Cos'è institutio oratoria?

Institutio Oratoria di Quintiliano

L'Institutio Oratoria (Istituzione Oratoria) è un trattato completo sull'educazione oratoria scritto da Marco Fabio Quintiliano nel I secolo d.C. (circa 95 d.C.). L'opera è suddivisa in dodici libri e copre un vasto spettro di argomenti, dalla cura dell'infanzia fino alle tecniche oratorie avanzate. È considerata una delle opere più importanti sulla retorica nell'antichità e ha influenzato profondamente l'educazione e la teoria retorica per secoli.

Ecco una panoramica degli argomenti principali trattati nell'opera:

  • Libro I: Educazione infantile: Quintiliano inizia con consigli sull'educazione dei bambini fin dalla tenera età, sottolineando l'importanza di scegliere il giusto maestro e di instillare valori morali. Si concentra sull'importanza dell'apprendimento precoce della grammatica e della lettura.
  • Libro II: Fondamenti della retorica: Vengono introdotti i principi base della retorica, le diverse figure retoriche e i generi oratori. Viene data importanza alla formazione morale dell'oratore.
  • Libri III-VII: Le cinque parti della retorica: Questi libri sono dedicati alle cinque parti classiche della retorica:
  • Libri VIII-XI: Approfondimento dell'Elocutio: Questi libri esaminano in dettaglio le figure retoriche di stile e di pensiero, fornendo numerosi esempi e analisi.
  • Libro XII: L'oratore perfetto: Il libro conclusivo delinea le caratteristiche dell'oratore ideale, sottolineando l'importanza della moralità, della cultura e dell'esperienza pratica. Quintiliano enfatizza che l'oratore debba essere un uomo di valore, in grado di difendere la verità e la giustizia.

L'Institutio Oratoria non è solo un manuale di retorica, ma anche un trattato sull'educazione e sulla formazione del cittadino. L'opera di Quintiliano ha contribuito a definire il ruolo dell'oratore nella società romana e ha avuto un'influenza duratura sulla teoria retorica e sull'educazione per secoli.